|
|
|
|
La legge n.93 del 23.03.2001, "Disposizioni in campo ambientale",
dispone l'assegnazione, per il triennio 2001-2003, di un
finanziamento a favore del Parco
Museo Minerario delle miniere di zolfo delle Marche
costituito da Cabernardi (nel Comune di Sassoferrato,
AN) e Perticara (nel Comune di Novafeltria, PU).
Il Parco dovrà essere istituito - ai sensi dell'art.15,
secondo comma, della citata legge - con decreto del Ministero
dell'Ambiente d'intesa con il Ministero per i Beni e le
Attività Culturali, con la Regione e con gli Enti Locali
interessati e gestito da un Consorzio costituito dal Ministero
dell'Ambiente, dalla Regione e dagli Enti Locali stessi.
In attesa dell'entrata in vigore dell'atto ministeriale,
è attualmente in fase di costituzione - così come stabilito
dall'art.8 della bozza del decreto - il Comitato di Gestione
provvisoria del Parco in seno al quale il Comune di Sassoferrato
avrà un proprio rappresentante. Scopo della legge è quello
della conservazione e valorizzazione, anche
per finalità sociali e produttive, dei siti e dei beni
dell'attività mineraria con rilevante valore storico,
culturale e ambientale. A tal riguardo, Cabernardi conserva
tuttora, a cominciare dall'imponente pozzo "Donegani" e
da quello di Vallotica, strutture di archeologia industriale
e testimonianze storico-ambientali dell'ex miniera di un
certo rilievo.
L'istituzione del Parco renderà dunque possibile la realizzazione
di un suggestivo itinerario architettonico-naturalistico
che i turisti potranno apprezzare per la sua particolarità.
Più complicata, per motivi strettamente economici, ma non
impossibile, la riapertura di qualche tratto di galleria
sotterranea che potrà permettere ai visitatori di conoscere
da vicino l'ambiente, uno scenario cupo, ma carico di suggestioni,
nel quale i minatori svolgevano il loro duro lavoro in condizioni
ambientali spesso proibitive.
L'istituzione del Parco, associata al Museo già esistente,
costituirà certamente un'attrattiva turistica di non poco
conto in un territorio, come quello del Comune di Sassoferrato,
già di per sè ricco di testimonianze storiche, culturali,
artistiche e bellezze paesaggistiche e offrirà vantaggi
anche sotto l'aspetto economico e produttivo, oltre a creare
opportunità di lavoro per i giovani.
|
|
|
english version
|
 |
|
EVENTI
ORARI VISITE
INFORMAZIONI
|
Museo
della
Miniera di Zolfo |
Cabernardi (Ancona) |
|
|
Associazione culturale
"LA
MINIERA" |
|
+39 0732 975018
Mob. 333 3239363
Mob. 347 8358831
Mob. 329 0737105
email |
|
IAT Sassoferrato
Happennines soc.coop.
Piazza Matteotti, 5
Sassoferrato (AN)
+39 0732 956257
Mob. 333 301732
email |
|
COMUNE SASSOFERRATO |
Ufficio
Turistico
+39 0732 956231-232 |
|
Segreteria |
+39 0732 956205
+39 0732 956218 |
|
email |
|
|
|
|
|
|